EPC safety - software per la valutazione dei rischi

Valutazione del Rischio DVR

Versione DEMO

12 ore di utilizzo effettivo 

Vuoi saperne di più?

  • Il nostro servizio clienti ti risponde dal
    lunedì al venerdì
    ore 9:00 - 13:00 e 14:00 - 18:00

prova EPC safety - valutazione dei rischi

cos'è

un software in cloud semplice e intuitivo

In qualsiasi momento potrai convertire la versione dimostrativa in SILVER, GOLD o PLATINUM mantenendo i dati inseriti.

I moduli di EPC safety non necessitano di installazioni.

I dati vengono archiviati in cloud rispettando i massimi standard di sicurezza e conservazione.

a cosa serve

valuta i rischi e crea il tuo DVR

EPC safety - DVR ti consente di creare il tuo documento scegliendo se partire dai cicli produttivi già inseriti dai nostri autori e sempre aggiornati, oppure creare un documento completamente personalizzato.

EPC safety migliora l’efficienza e snellisce i processi facendo risparmiare tempo e risorse.

a chi è rivolto

aziende, studi professionali, consulenti

scegli tra le varie versioni di EPC safety - DVR:





Come funziona il software EPC safety – valutazione dei rischi

Il software EPC safety è il modo più facile e veloce per redigere un Documento di valutazione dei rischi (DVR) senza perdere coerenza e rigore normativo.

Crea il progetto di valutazione dei rischi

Inizia creando il tuo progetto. Ogni progetto che salverai sarà scalato dal tuo piano tariffario. Il progetto identifica l’insieme delle valutazioni che vorrai realizzare per una determinata realtà aziendale: le valutazioni che potrai redigere dipenderanno dai moduli che comporranno il tuo piano.

Crea la tua libreria personale con il software per la valutazione dei rischi

Partendo da una ricca libreria d’autore che contiene oltre 45 cicli produttivi già valutati, crea la tua libreria personale dove impostare le specificità della tua azienda o quelle dei tuoi clienti.

Questi i cicli produttivi già presenti:

  1. Agriturismo
  2. Albergo
  3. Area di servizio
  4. Attività artigianale
  5. Attività artigianale - Fabbro
  6. Attività artigianale - Falegnameria
  7. Attività commerciale alimentare
  8. Attività commerciale generica
  9. Autofficina
  10. Autotrasporto
  11. Azienda agricola
  12. Bar/Pasticceria/Gelateria
  13. Calzaturificio
  14. Campeggio
  15. Cantiere navale
  16. Cantina vinicola
  17. Casa di cura
  1. Caseificio
  2. Cimitero
  3. Condominio
  4. Farmacia e profumeria
  5. Frantoio oleario
  6. Impianto sportivo (palestra, piscina ecc.)
  7. Impianto termale
  8. Impresa di pulizia
  9. Impresa edile
  10. Impresa impianti elettrici
  11. Installazione ascensori
  12. Istituto di credito
  13. Istituto di sorveglianza e vigilanza
  14. Istituto Scolastico
  15. Laboratorio analisi chimiche
  16. Laboratorio di fisioterapia
  17. Lavanderia industriale
  1. Magazzino e logistica
  2. Officina metalmeccanica
  3. Panificio
  4. Parrucchiere e centro estetico
  5. Produzione calcestruzzo
  6. Produzione ceramiche artistiche
  7. Produzione serramenti
  8. Produzione stampaggio plastica
  9. Produzione tessile
  10. Ristorante
  11. Stabilimento balneare
  12. Studio medico e dentistico
  13. Supermercato
  14. Tipografia
  15. Ufficio

 

La struttura del ciclo produttivo

Ogni ciclo produttivo che importerai nella tua libreria è suddiviso in fasi.

Ogni fase contiene:

  • rischi presenti
  • luogo di lavoro in cui si svolge
  • tipologie di attrezzature in uso
  • tipologie di sostanze utilizzate.

In ogni momento potrai personalizzare i singoli elementi attraverso una navigazione libera.

Non solo: potrai anche creare nuovi cicli produttivi in base alle singole situazioni che devi valutare. Potrai avvalerti anche, ad esempio, dei rischi già catalogati per altre fasi.

Inserisci i dati della tua azienda

Dopo aver realizzato il tuo archivio personale, potrai iniziare a redigere il DVR compilando i dati della tua azienda con:

  1. • l’anagrafica aziendale con le relative sedi, reparti, attrezzature e sostanze utilizzate
  2. • l’elenco dei lavoratori
  3. • i gruppi omogenei di lavoratori soggetti agli stessi rischi
  4. • l’organigramma delle figure preposte alla salute e alla sicurezza dei lavoratori

Valuta i rischi per la sicurezza della tua azienda con EPC safety

E ora manca veramente poco! Sei arrivato al cuore del modulo, la valutazione dei rischi.

Inserisci dal tuo archivio personale il ciclo generale e rispondi alle domande. In questo modo saprai subito se hai ottemperato agli adempimenti principali in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Allo stesso modo seleziona dalla tua libreria il ciclo produttivo che rispecchia la realtà che devi valutare: nei casi più complessi, potrai selezionare anche più cicli. Ogni ciclo produttivo è composto da varie fasi che dovrai associare ai gruppi omogenei che le svolgono.

A questo punto sei pronto per valutare i rischi associati ad ogni fase, ma non temere: in questa operazione sarai agevolato da alcuni importanti automatismi che ti consentiranno di velocizzare il processo di compilazione. Potrai, ad esempio, associare la valutazione di uno specifico rischio a tutte le fasi in cui tale rischio è presente.

Il software ti proporrà un livello di rischio che potrai confermare o modificare in base alle evidenze emerse dalla tua valutazione. Non ti resta che rispondere a qualche domanda che automaticamente ti consentirà di gestire le misure di prevenzione o il piano di azione.

Personalizza il tuo documento di valutazione dei rischi

Potrai personalizzare il documento generato in Microsoft Word anche al fuori del programma e in qualsiasi momento. E ricorda, potrai creare un tuo template personale partendo da quello proposto dal software EPC safety.