EPC safety - A.R.Chi.M.E.D.E. software cloud per la valutazione del rischio chimico

Valutazione Rischio Chimico-Cancerogeno-Mutageno-Tossico per la Riproduzione A.R.Chi.M.E.D.E.

aggiornata con il D.Lgs. 135/2024

Versione DEMO

12 ore di utilizzo effettivo 

Vuoi saperne di più?

  • Il nostro servizio clienti ti risponde dal
    lunedì al venerdì
    ore 9:00 - 13:00 e 14:00 - 18:00

prova EPC safety - valutazione del rischio chimico, cancerogeno, mutageno e tossico per la riproduzione

cos'è

la nuova versione in cloud di A.R.Chi.M.E.D.E.

Evoluzione del già noto software A.R.Chi.M.E.D.E., EPC safety - valutazione del rischio chimico e cancerogeno, mutageno, tossico per riproduzione, valuta attraverso un metodo di semplice applicazione, sia il rischio per la salute dei lavoratori che quello per la sicurezza, per gruppi omogenei di lavoratori.

 

cosa fa

una valutazione dettagliata e specifica

EPC safety - A.R.Chi.M.E.D.E. permette di valutare l’esposizione ad agenti chimici pericolosi sul luogo di lavoro in ottemperanza a quanto richiesto dall'art. 223 del D.Lgs. 81/2008 e s.m. e di valutare il rischio cancerogeno, mutageno e tossico per la riproduzione ai sensi del Capo II Titolo IX dello stesso testo unico.





Evoluzione del modulo A.R.Chi.M.E.D.E.  - ampiamente collaudato e riconosciuto quale punto di riferimento nel panorama italiano dei software per la valutazione del rischio chimico - permette di valutare l'esposizione ad agenti chimici pericolosi sul luogo di lavoro in ottemperanza a quanto richiesto dall'art. 223 del D.Lgs. 81/2008 e s.m. e di valutare il rischio cancerogeno, mutageno e ora anche tossico per la riproduzione ai sensi del Capo II Titolo IX dello stesso testo unico così come aggiornato dal D.Lgs. 4 settembre 2024 , n. 135.

Il metodo A.R.Chi.M.E.D.E.

La valutazione viene effettuata per gruppi omogenei di lavoratori, attraverso un metodo di semplice applicazione, che valuta sia il rischio per la salute dei lavoratori che quello per la sicurezza. Il modello matematico si serve di coefficienti (parametri) che stimano i vari contributi per definire il livello di rischio secondo quanto previsto e richiesto dalla normativa. Il modello proposto da A.R.Chi.M.E.D.E. consente di evidenziare anche gli effetti cumulativi sulla salute attraverso il riconoscimento dell'azione di sostanze diverse sullo stesso organo bersaglio. In tal modo anche piccole esposizioni di molteplici sostanze possono far pervenire ad un giudizio di rischio non irrilevante per la salute se tutte agiscono in modo sfavorevole sullo stesso organo bersaglio. Ma non basta. Il software è in grado di gestire anche il rischio residuo, differenziando i risultati in base all'adozione o meno di misure specifiche. Gli algoritmi su cui si basa il modello conducono direttamente al giudizio di rischio: irrilevante o non irrilevante per la salute e basso o non basso per la sicurezza per ogni sostanza esaminata e per gruppi omogenei di lavoratori, in tal modo viene redatto automaticamente il documento di valutazione dei rischi e indicati gli adempimenti da assolvere. Il modulo effettua anche la valutazione del rischio cancerogeno, mutageno e tossico per la riproduzione: un processo di valutazione di facile utilizzo ma rigorosamente adeguato alle norme di riferimento, guida il valutatore all’individuazione dei lavoratori esposti, non esposti o potenzialmente esposti ad agenti cancerogeni, mutageni e tossici per la riproduzione.

 Perché scegliere il modulo A.R.Chi.M.E.D.E.

A.R.Chi.M.E.D.E. è la risposta ideale a una valutazione dettagliata e specifica perché consente di:

  • archiviare i dati raccolti
  • consultare, aggiornare e integrare l’archivio delle sostanze e delle miscele
  • effettuare la valutazione del rischio chimico sia per la salute che per la sicurezza
  • effettuare la valutazione del rischio cancerogeno, mutageno e tossico per la riproduzione
  • redigere e aggiornare costantemente i documenti di valutazione anche attraverso la personalizzazione dei template.

Come funziona il modulo A.R.Chi.M.E.D.E. in EPC safety

  1. inserisci lavoratori e gruppi omogenei
  2. inserisci tutte le sostanze e miscele che vengono in contatto con i vari gruppi omogenei di lavoratori. In questa operazione sarai agevolato dalla banca dati delle sostanze pericolose classificate dal Regolamento (CE) N. 1272/2008 (CLP) e successivi adeguamenti
  3. crea l’associazione tra sostanza-miscela e gruppo omogeneo di lavoratori e definisci l'esposizione di ogni gruppo omogeneo a ogni singola sostanza e/o miscela con cui viene in contatto
  4. genera il documento di valutazione del rischio chimico e, se presente, il documento di valutazione del rischio cancerogeno, mutageno tossico per le riproduzione in formato editabile che potrai integrare con ulteriori osservazioni.